Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Negli ultimi anni è sempre più diffuso il ricorso all’orticoltura, come approccio educativo inclusivo grazie al riscontro degli effetti positivi sul benessere psicofisico dei soggetti coinvolti sia attivamente che passivamente nella cura delle piante.
La letteratura dimostra come la pratica orticola può sostenere lo sviluppo di numerose conoscenze e competenze degli alunni interessati da disabilità intellettiva (Andrea Spano et al., 2024).
Esperti di pedagogia (Söderback, Söderström, Schälander, 2004) hanno osservato come l’ortoterapia e in
generale prendersi cura del verde ha un ruolo importante nel miglioramento delle funzioni emotive, cognitive e senso motorie, sull’aumento della partecipazione sociale, della salute generale, sul senso di benessere e sulla soddisfazione nei confronti della propria vita.
L’orticoltura è un processo attraverso il quale i partecipanti migliorano il proprio benessere attraverso il coinvolgimento attivo o passivo nella cura delle piante.
L’esperienza didattica che di seguito si propone vuole coinvolgere gli alunni affetti da disabilità dell’I.C.S. “Quasimodo – Ventre” alla coltivazione e cura delle piante che si trovano all’interno della Scuola.
L’attività da svolgersi presso la serra didattica dell’I.C.S. “Quasimodo – Ventre”, per l’a.s. 2024-2025, con gli alunni disabili avverrà durante l’orario scolastico, con un impegno bisettimanale.
Ci si prefigge di attuare percorsi articolati in attività modulate in base alle pre competenze degli alunni rispetto all’esecuzione dei compiti chiave del progetto, ovvero dopo aver individuato la zona di sviluppo prossimale di ciascun discente.
Si ritiene necessario mantenere un rapporto 1:1 alunno – docente sostegno al fine di sollecitare un
apprendimento che si basi su dinamiche relazionali adeguate a supportare i momenti dell’apprendistato
cognitivo: coaching, scaffolding e fading. Gli alunni potranno essere accompagnati anche da qualche
compagno di classe al fine di rendere maggiormente inclusive tali attività.
Con la presente attività progettuale ci si prefigge anche il raggiungimento di obiettivi specifici-individuali (riconducibili ai singoli piani educativi individualizzati) e obiettivi generali, di ordine pratico, che veicolano apprendimenti inerenti alle life e professional skills essenziali.
In relazione a questi obiettivi generali si indicano:
– il rispetto degli orari e del sistema regolativo interno al contesto lavorativo;
– l’acquisizione di autonomia operativa nello svolgimento di semplici attività pratiche;
– l’aumento dei tempi di attenzione e concentrazione sul lavoro assegnato;
– lo sviluppo di capacità manuali ed esecutive;
– l’adattamento all’ambiente lavorativo specifico;
– lo sviluppo del senso di responsabilità;
– partecipazione ai processi decisionali inerenti alle attività in programma;
– lo sviluppo della creatività.
Le finalità delle summenzionate attività prevedono l’acquisizione di conoscenze e abilità nel settore
florovivaistico e ortivo, ovvero:
– nella realizzazione di un orto;
– nella piantumazione di piante aromatiche/fiori stagionali e sempreverdi;
Nella fase iniziale, le attività preliminari prevedono:
– il sopralluogo con gli studenti nella serra didattica dell’Istituto e spiegazione delle attività da svolgere;
– Illustrazione delle caratteristiche colturali delle piante e scelta da parte degli studenti;
– l’organizzazione degli spazi (tracce per filari e interfila, aree destinate alle piante aromatiche e fiori);
– l’acquisto dei materiali necessari (semi) a cura del referente.
Le attività specifiche sono declinate in:
– preparazione dei vassoi per la semina;
– irrigazione manuale;
– trapianto nei vasetti;
– sistemazione dell’impianto di irrigazione;
– cura delle coltivazioni a cadenza bisettimanale con turnazione dei partecipanti.
TEMPI
Si prevede di iniziare il progetto dalla metà di novembre. I momenti di lavoro saranno concordati con gli altri docenti di sostegno e comunicati alla Presidenza.
Obiettivi
Il progetto, elaborato dal prof. Daniele Dipasquale, è realizzato in collaborazione con i docenti del dipartimento di Sostegno e di Matematica e Scienze.
Gli obiettivi generali del progetto sono di ordine pratico e veicolano apprendimenti inerenti alle life e professional skills essenziali:
- il rispetto degli orari e del sistema regolativo interno al contesto lavorativo;
- l’acquisizione di autonomia operativa nello svolgimento di semplici attività pratiche;
- l’aumento dei tempi di attenzione e concentrazione sul lavoro assegnato;
- lo sviluppo di capacità manuali ed esecutive;
- l’adattamento all’ambiente lavorativo specifico;
- lo sviluppo del senso di responsabilità;
- partecipazione ai processi decisionali inerenti alle attività in programma;
- lo sviluppo della creatività.
Luogo
Via E. Fieramosca, 39 Ragusa
Responsabile
Partecipanti
Alunni della scuola secondaria di primo grado affetti da disabilità.